La normativa DORA, o Digital Operational Resilience Act, è un regolamento europeo che ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza operativa digitale del settore finanziario, migliorando la sicurezza e la gestione dei rischi ICT delle istituzioni finanziarie e dei loro fornitori di servizi ICT. È entrato in vigore il 17 gennaio 2025 e si applica a banche, compagnie di assicurazioni, fondi pensione e ad altre entità finanziarie.
Direttiva (UE) 2022/2555 – NIS2
La direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) è una direttiva europea che ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica in tutta l’Unione Europea, in particolare per i settori critici. È stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° ottobre 2024 ed entrato in vigore il 16 ottobre 2024.
Il supporto di Protection Trade
Ci avvaliamo di un team di professionisti multidisciplinari ed esperti nella gestione dei processi ICT e di cybersicurezza per:
Assumere la responsabilità in outsourcing della funzione di gestione e sorveglianza dei rischi informatici negli enti finanziari soggetti al Regolamento DORA;
Supportare le organizzazioni nell’effettuazione di gap analysis rispetto ai requisiti normativi di riferimento (sia DORA che NIS2) al fine di identificare le lacune e conseguentemente definire una road map per l’implementazione dei remediation plan;
Definire la regolamentazione interna, composta da policy e procedure, per la gestione del framework di controllo interno sulla sicurezza informatica;
Effettuare attività di cyber assessment al fine di definire il piano per l’esecuzione dei vulnerability e penetration test, attraverso società partner specializzata;
Eseguire specifici audit sui fornitori di servizi ICT al fine di verificarne l’effettiva conformità rispetto a quanto previsto dalla normativa e dai contratti di riferimento;
Erogare formazione a risorse interne dell’organizzazione per mitigare i rischi di intrusione e attacchi informatici dall’esterno.
Le principali attività includono:
Assistere le organizzazioni nelle attività di registrazione sul sito di ACN (Agenzia Cybersicurezza Nazionale) e di censimento del punto di contatto
Valutare il livello attuale di conformità dell’organizzazione ai requisiti della Direttiva NIS 2 e del Regolamento DORA.
Identificare le lacune rispetto agli obblighi normativi, incluse le aree di governance, sicurezza delle informazioni, gestione dei rischi e protezione delle infrastrutture critiche.
Identificare e valutare i rischi informatici cui è soggetta l’organizzazione, suggerendo le migliori strategie per la gestione degli stessi;
Supportare le organizzazioni nella revisione e/o definizione delle procedure necessarie per garantire un sistema di controllo interno efficace in materia di sicurezza informatica
Verificare nel continuo, attraverso un supporto ricorrente, il corretto funzionamento del framework NIS2 e DORA
Assistere le organizzazioni nella gestione degli incidenti informatici, eventualmente curando la predisposizione della documentazione da fornire alle autorità di vigilanza
Supportare le organizzazioni in tutti gli altri adempimenti previsti da NIS 2 e DORA (es. assistenza per la predisposizione dei registri obbligatori, business impact analysis)