Meta e IA: come opporsi all’uso dei propri dati personali

Il Garante Privacy avvisa: gli utenti possono opporsi al trattamento esercitando il diritto previsto dal GDPR.

A partire dalla fine di maggio 2025, Meta inizierà ad addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale (tra cui il chatbot Meta AI e i modelli linguistici LLaMA) utilizzando i dati personali degli utenti di Facebook e Instagram che non avranno espresso opposizione al trattamento.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento chiaro: gli utenti hanno il diritto di opporsi a questa modalità di trattamento, esercitando una facoltà riconosciuta dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Secondo quanto comunicato, Meta intende utilizzare:

  • contenuti pubblici di utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto); 
  • dati generati durante l’interazione con i servizi di IA (es. chatbot su WhatsApp); 
  • dati di persone non utenti che potrebbero comunque essere presenti nei contenuti pubblicati da altri.

Per opporsi, Meta ha messo a disposizione dei moduli online per utenti Facebook, Instagram, e per chi accede senza login. Tutti presenti sul sito del Garante

Tempistiche importanti: se l’opposizione viene presentata entro fine maggio, si impedisce l’uso retroattivo dei dati personali già pubblicati. Se l’opposizione avviene dopo, riguarderà solo i contenuti futuri.

Il Garante richiama tutti – anche i genitori o tutori di utenti minorenni – a valutare consapevolmente l’opportunità di esercitare questo diritto, poiché i contenuti pubblicati da maggiorenni possono includere informazioni su minori.

Infine, l’Autorità sta collaborando con le altre autorità europee per valutare la legittimità del trattamento basato sul “legittimo interesse” invocato da Meta, mettendo sotto esame la compatibilità di questa finalità con gli usi originari dei dati.

FONTE: GARANTE DELLA PRIVACY

Come possiamo aiutarti?

È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva

Marco Canova

Internal Audit ITC

Antonio Cruciani

Internal Audit ITC

Ilaria Di Vito

Ufficio Legale

Federica Caporaso

Ufficio Legale

Molly

Security Office

Elide Mastrobattista

Ufficio legale

Roberto Cicione

Consulente Ufficio Ingegneria

Vasile Diaconescu

Internal Audit ITC

Massimiliano Giacchè

Attuario

Gianmarco Parisella

Ufficio Legale

Martina Conti

Ufficio Legale

Maria Laura Coratti

Ufficio Legale

Ginevra Parisella

Ufficio Legale

Valentino Mancini

Ufficio Legale

Camilla Stamegna

Ufficio legale

Andrea Agresti

Ufficio Ingegneria

Carla Soscia

Ufficio Ingegneria

Ludovica Stamegna

Ufficio Commerciale

Giovanna Ruggieri

Ufficio Amministrativo

Maria Assunta Trocchia

Ufficio Ingegneria

Miriam Pisani

Ufficio Ingegneria

Federica Voltan

Ufficio Legale

Patrizio La Rocca

Socio Fondatore e Responsabile Dipartimento Legale & Ingegneria

Vladimiro Stamegna

Socio Fondatore e Amministratore Unico